Che cos'è un connettore in fibra ottica e come funziona - Rinnovabili.it

2023-02-28 13:41:16 By : Ms. Jenny Yu

Esistono diversi tipi di connettori, la cui utilità varia a seconda dell’applicazione. Hanno tutti vantaggi, svantaggi, prestazioni e caratteristiche differenti

I connettori fibra ottica o connettori ottici vengono utilizzati per allineare e accoppiare le fibre ottiche in modo che la luce possa essere trasmessa. Questi elementi si trovano all’estremità di un cavo in fibra ottica e consentono una rapida connessione e disconnessione della fibra. Ogni connettore deve essere accuratamente allineato con la fibra di vetro in modo che la luce emessa dal cavo ottico sia interrotta il meno possibile. 

È importante scegliere i connettori giusti: essi hanno un impatto diretto sull’affidabilità e sulle prestazioni della trasmissione ottica.

Esistono diversi tipi di connettori, la cui utilità varia a seconda dell’applicazione. Hanno tutti vantaggi, svantaggi, prestazioni e caratteristiche differenti, ma hanno in comune i seguenti tre componenti fondamentali: la ghiera, il corpo del connettore e il dispositivo di accoppiamento.

Per garantire l’affidabilità delle reti in fibra ottica, è importante considerare due valori per quanto riguarda le connessioni in fibra: perdita di inserzione e perdita di riflessione. Per essere sicuri della corretta scelta del connettore bisogna considerare queste caratteristiche principali.

Una bassa perdita di inserzione: la perdita o attenuazione di inserzione rappresenta un indebolimento del segnale che risulta dall’inserimento di un componente, qui il connettore, all’interno di una fibra ottica. Rappresenta la differenza di potenza prima e dopo l’inserimento. Più basso è questo valore, migliore è la qualità del collegamento in fibra. Si raccomanda che questo valore non superi 0,5 dB.

Una perdita di ritorno elevata: la perdita di ritorno o riflessione è caratterizzata dalla velocità della luce riflessa da una discontinuità in un collegamento in fibra ottica. Maggiore è questo valore, minore è la perdita di inserzione.

Alta affidabilità: le condizioni ambientali sono più o meno difficili a seconda di dove è installato il connettore. Infatti, durante le applicazioni esterne, i connettori possono essere posizionati sottoterra o all’esterno delle pareti. È quindi necessario che il connettore abbia una buona affidabilità che gli consenta di resistere all’ambiente ostile garantendo al contempo una trasmissione ottica di buona qualità.

Facilità di installazione e utilizzo: la durata dei connettori significa che possono essere inseriti solitamente più di 1000 volte. Pertanto, la facilità di installazione rappresenta un reale vantaggio nel tempo per l’utente.

Esistono oltre un centinaio di tipi di connettori, ma solo una minoranza di essi viene utilizzata frequentemente. I connettori possono essere monomodali o multimodali a seconda del mezzo di trasmissione. I più utilizzati sono 4: SC – LC – FC – ST.

I diversi tipi di connettori in fibra ottica

Connettore SC: il connettore SC (Subscriber Connector) o connettore quadrato ha una ghiera del diametro di 2,5 mm e funziona a scatto (accoppiamento push-pull). Con un profilo quadrato, offre densità di connessione più elevate negli strumenti e nei pannelli di permutazione. Il suo basso costo e la facilità d’uso lo rendono un connettore molto popolare sul mercato.

Connettore LC: il connettore LC (Lucent Connector) ha un diametro della ghiera due volte più piccolo di quello dei connettori SC. Include le stesse proprietà del connettore SC ma è più piccolo. Può quindi essere utilizzato in luoghi di più difficile accesso.

Connettore FC: il connettore FC (Ferrule Connector) viene utilizzato per cavi in ​​fibra ottica a modalità singola. Questo connettore con ghiera da 2,5 mm ha una punta in ceramica ad alta pressione. Tende a essere sostituito da connettori SC e LC a causa della perdita di vibrazioni e di inserzione.

Connettore ST: il connettore ST (Straight Tip) viene utilizzato per cavi in ​​fibra ottica multimodali. Include una ghiera da 2,5 mm, ha una punta in ceramica e ha un sistema di bloccaggio a baionetta che impedisce un serraggio eccessivo del connettore che potrebbe danneggiare la fibra.

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

E' vietata la riproduzione anche parziale degli articoli pubblicati in questo sito. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge. © 2010 Rinnovabili.it C.F./P.IVA.: 11835561009 - Autorizz. del Tribunale di Roma n° 257 del 18.07.05