Connettori M12: binder amplia la gamma prodotti per la connettività

2023-02-28 13:41:55 By : Mr. Lane Cao

Per segnali, dati e potenza elettrica: i connettori M12 sono diventati interfacce indispensabili per la connettività di dispositivi e binder sta ampliando le gamme di tali connettori con ulteriori modelli che consentono di eseguire installazioni efficienti, flessibili e prive di errori in applicazioni di automazione

Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet in ambito industriale e robot autonomi collaborativi, i cosiddetti cobot. Lo sviluppo dei nuovi prodotti è basato sui requisiti specificati dalla norma DIN EN IEC 61076-2 per i connettori M12 e segue le attuali tendenze per quanto riguarda miniaturizzazione, variabilità d’uso ed efficienza dei costi.

Come tutti i prodotti serie M12 di binder, i nuovi modelli offrono grado di protezione pari ad almeno IP67. Sono meccanicamente robusti, durevoli e progettati per garantire la sicurezza dell’utilizzatore grazie alla codifica. Sono disponibili numerose versioni schermate o schermabili per applicazioni in ambienti industriali in cui sono presenti campi elettromagnetici di notevole intensità. Per l’anno in corso binder ha annunciato ulteriori sviluppi riguardanti il sistema di inserimento/disinserimento a spinta/tiro (push-pull) e le soluzioni per singolo cavo M12.

Concetti fondamentali dell’interfaccia M12: la base dei collegamenti di rete nell’IIoT

Originariamente usata principalmente nell’ingegneria dei veicoli, M12 si è affermata sin dagli anni Ottanta come un’interfaccia estremamente robusta, affidabile e compatta, ma anche altamente performante, nella tecnologia di automazione. Viene impiegata sia in nuovi macchinari e sistemi sia per ammodernare l’attuale infrastruttura. Quanto più l’Internet degli oggetti in ambito industriale (IIoT, Industrial Internet of Things) prevale negli stabilimenti di processo e nelle fabbriche moderne, tanto più aumenta il numero di componenti di automazione collegabili in rete – e quindi l’esigenza di interfacce industriali di questo tipo.

A seconda della codifica e dell’esecuzione, i connettori M12 possono trasmettere segnali, dati e, se necessario, potenza elettrica fra dispositivi sul campo quali sensori, controllori o comandi e altri nodi di rete. Da un canto, sono in grado di gestire le elevate velocità di trasmissione dati delle moderne reti Ethernet; dall’altro, possono anche alimentare componenti, quali drive con alti livelli di potenza. Per usare al meglio lo spazio d’installazione disponibile, è vantaggioso trasmettere dati e potenza elettrica attraverso un solo connettore. Tali soluzioni ibride stanno diventando sempre più interessanti ma sono particolarmente complesse per quanto riguarda la loro implementazione tecnica.

La versione con codifica “A” (area di applicazione: sensori, potenza CC) è disponibile con 3, 4, 5, 8 o 12 pin, mentre quelle “B” (Profibus), “D” (Ethernet a 100 Mbit) e “X” (Ethernet a 10 Gbit) con 4 e 8 pin rispettivamente sono adatte per la trasmissione dati a varie velocità di trasferimento. Nel caso degli alimentatori, per esempio per comandi CA e convertitori di frequenza, si impiegano versioni “S” e “K” (fino a 630 V CA a corrente massima di 16 A) e, ad esempio per comandi CC o dispositivi di illuminazione a LED, “T” e “L” (fino a 63 V CC a corrente massima di 16 A).

Tutti i connettori M12 offrono grado di protezione IP67 contro l’ingresso di polvere e acqua. Sono anche disponibili varianti speciali con grado di protezione IP68 e IP69K per applicazioni difficili per quanto riguarda l’igiene. A seconda dell’esecuzione, i connettori M12 sono previsti per diversi scenari applicativi: le versioni con terminazione speciale, come quelle a crimpare o con sistema di bloccaggio dei fili elettrici, sono adatte in presenza di vibrazioni, mentre altre sono adatte per l’uso all’aperto e, per esempio, quando occorre resistenza anche alle radiazioni UV. A seconda del campo di applicazione, gli alloggiamenti possono essere metallici, in plastica o in acciaio inox.

Innovazioni per l’interfaccia M12: ottimizzata per l’IIoT

Quanto più migliora la funzionalità dei dispositivi sul campo, tanto maggiore è la corrente di alimentazione richiesta. Inoltre aumenta la densità delle interfacce, il che richiede soluzioni di connettività particolarmente compatte. Per l’alimentazione di dispositivi con 63 V CC a una corrente massima di 16 A, binder ha ampliato il portafoglio M12 aggiungendo connettori per montaggio a pannello con codifica “L” e contatti per brasatura a immersione. I modelli serie 823 dall’ingombro ridotto sono adatti per la brasatura manuale, a onda e a rifusione su schede di circuiti stampati.

Con grado di protezione IP68 quando accoppiati, sono studiati per il montaggio a pannello sia anteriore che posteriore grazie alla sofisticata costruzione a due pezzi che aiuta a eliminare possibili cause di guasto: poiché il corpo di montaggio è brasato sulla scheda di circuiti stampati ma l’alloggiamento flangiato è fissato direttamente al dispositivo, la brasatura è eseguibile senza l’alloggiamento, che a sua volta può essere montato senza interferire con le giunzioni di brasatura.

Il cablaggio ad anima singola, che richiede tempi lunghi ed è facilmente soggetto a errori, non è più necessario grazie a cavi predisposti per la connessione, come quelli pure offerti da binder nel segmento M12. I modelli preassemblati, realizzati con processo di overmolding, già collaudati a norma DIN EN IEC 61076-2, riducono in misura notevole le complessità di cablaggio e installazione e aiutano ad attuare concetti plug & work che contengono i costi. Il portafoglio binder di cavi predisposti per la connessione nel segmento M12 include varie versioni – diritte e ad angolo, oltre che stampate su uno o su entrambi i lati, con diverse codifiche e con differenti qualità dei cavi –disponibili con numero di pin da 3 a 12.

Previsioni per l’interfaccia M12: soluzione a singolo cavo e sistema di chiusura push-pull

binder sta rispondendo alla tendenza verso la miniaturizzazione e installazioni meno complesse sviluppando una propria soluzione a cavo singolo per il segmento M12. Il connettore M12 combina sette contatti di segnale con due contatti di potenza elettrica, consentendo quindi la trasmissione dell’uno e dell’altra attraverso un solo connettore. Per la corrente e la tensione nominali sono possibili, rispettivamente, valori di 12 A e fino a 63 V per l’alimentazione e di 0,5 A e fino a 12 V per la trasmissione del segnale. Oltre ai modelli per montaggio a pannello con contatti per brasatura a immersione (THR) oppure a montaggio superficiale (SMD) saranno disponibili modelli con fili elettrici e varianti con alloggiamento in acciaio inox o in plastica. I connettori ibridi sono progettati anche per l’uso all’aperto e quindi ampliano in misura considerevolissima la gamma di applicazioni.

Inoltre, binder annuncia lo sviluppo di connettori M12 dotati di sistema di bloccaggio push-pull esterno, una variante che completa i modelli M12 dotati di ghiera perché non richiede operazioni di avvitamento; invece, il lato adiacente al cavo si aggancia al lato prossimo al dispositivo quando si preme sul connettore. L’esecuzione è a norma DIN EN IEC 61076-2-010, assicura la retrocompatibilità con il sistema di bloccaggio ad avvitamento M12 sul lato prossimo al dispositivo e quindi rappresenta un concetto di connessione particolarmente flessibile e che riduce i tempi.

Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...

Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...

binder, produttore di connettori cilindrici industriali, ha completato il suo portafoglio di connettori misura M5 con modelli dotati di schermatura a 360°. I prodotti serie 707 sono disponibili in versioni a 3 e 4 pin, con uscita...

I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...

All’insegna del motto “The Spirit of Connecting”, la gamma prodotti Combicon di Phoenix Contact festeggia quest’anno il suo 50° anniversario. Dal 1972, i morsetti e connettori per circuiti stampati Combicon forniscono la giusta tecnica di connessione per...

Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...

Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo

ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...

Turck Banner Italia ha sviluppato nuove e più elevate capacità di resistenza alla saldatura per le sue serie di connettori TXO e TXY. I cavi, in questa nuova versione, soddisfano anche i più recenti criteri del Gruppo...

Con l’integrazione di OPC UA Reverse Connect nella sua OPC Suite Extended dataFEED V5.22, Softing consente una comunicazione sicura tra i componenti OPC UA in OT e IT separati da firewall o DMZ. La soluzione all-in-one permette la comunicazione...

Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la...

Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura...

Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato...

Molti pensano che Zero Trust sia solo un’altra delle tante parole tecnologiche in voga...

Storicamente, la sicurezza delle informazioni (InfoSec) non è mai stata una preoccupazione significativa per...

Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo...

La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha lanciato Therm-a-Gap PAD 70TP, un cuscinetto in...

Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la...

Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati